• Italiano
  • English

menu

ATENEO DI QUALITÀ ACCREDITATO ANVUR - FASCIA A

TOLC-LP

Agli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea professionalizzante (triennale) in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio dell'Università di Parma è richiesto di sostenere un test di ingresso (TOLC-LP). Essendo il corso di Laurea a numero programmato a livello locale, il test di valutazione è selettivo (prima procedura). Il candidato sarà ammesso alla graduatoria solo qualora avrà conseguito un punteggio complessivo di almeno 1/30.

Qualora vi siano ancora posti disponibili dopo la prima procedura, sarà attivata una seconda procedura di prenotazione del posto che terrà conto dell’ordine cronologico di prenotazione con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità.

A coloro che dopo l'ultima sessione del test (che si svolge in ottobre) non avranno svolto il test medesimo o non avranno superato le soglie di punteggio previste sarà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA). Presso l'Università di Parma il test TOLC-LP si considera superato se si ottiene:

- un punteggio totale complessivo di almeno 10 punti su 30 (esclusa la sezione aggiuntiva per la “Prova della conoscenza della lingua inglese) e un

- punteggio nella sezione di Matematica di almeno 2 punti su 10.

 Tutti i dettagli e le informazioni sul test si trovano nel seguito o sul sito del CISIA www.cisiaonline.it

 

Il test è erogato su piattaforma informatizzata e può essere svolto presso le strutture dell’Università di Parma (test in presenza) o presso la propria abitazione TOLC@CASA.

TOLC@CASA sono in tutto e per tutto identici ai TOLC-LP in presenza, gli unici elementi di differenza solo le modalità di erogazione che, grazie alle procedure organizzative e alle tecnologie adottate, potranno essere effettuati presso il domicilio degli studenti e delle studentesse.

Il TOLC può essere ripetuto più volte, ma non più di una volta per mese solare, indipendentemente dalla sede universitaria in cui si svolge.

 

Le date dei TOLC-LP per l’anno 2023 erogate dall’Ateneo di Parma sono riportate di seguito:

 

A) Date del test TOLC-LP utili ai fini dell'ammissione al corso di laurea secondo la prima procedura.

B) I test erogati nelle date seguenti saranno utili solo ai fini dell'OFA.

 

Si ricorda agli studenti che il TOLC-LP in presenza o il TOLC@CASA può essere svolto in un qualsiasi Ateneo che aderisca al CISIA entro il 31.10.2023 per non avere l’attribuzione dell’OFA, senza nessuna differenza nella modalità di erogazione e/o nel riconoscimento dello stesso da parte dell’Ateneo di Parma.

Occorre comunque iscriversi per tempo al test, sul sito www.cisiaonline.it tenendo presenti le seguenti scadenze in funzione della data di esecuzione:

GIORNO TEST

SCADENZA ISCRIZIONE

Lunedì

ore 14:00 – martedì precedente

Martedì

ore 14:00 – mercoledì precedente

Mercoledì

ore 14:00 – giovedì precedente

Giovedì

ore 14:00 – venerdì precedente

Venerdì

ore 14:00 – venerdì precedente

Invitiamo gli studenti a prendere visione delle informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del test che sono disponibili al sito www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti

 

In particolare, con riferimento al TOLC@CASA gli studenti e le studentesse, prima di prenotarsi, dovranno assicurarsi di avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel regolamento e di poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete. Coloro che si iscriveranno dovranno prendere visione e accettare questi documenti durante la fase di prenotazione. Lo strumento migliore per capire se la loro connessione internet e il computer siano adatti per sostenere il TOLC@CASA è svolgere le simulazioni TOLC nell’area esercitazione e posizionamento. È importante ricordare loro che per poter sostenere il test devono aver caricato nella loro area riservata TOLC, in Gestione prenotazioniil documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali

Nell’area dedicata ai TOLC sul sito del CISIA troveranno le informazioni sui vari passaggi:

È importante ricordare loro che per poter sostenere il test devono aver caricato nella loro area riservata TOLC, in Gestione prenotazioniil documento di riconoscimento entro le ore 10 del giorno precedente al TOLC@CASA (entro le ore 10 del venerdì se il TOLC è il lunedì) e aver caricato la foto in Visualizza/modifica dati personali

 

 

 

--- Informazioni generali sul test di ingresso al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio (TOLC-LP)

Il test di ingresso al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio è utilizzato per redigere la graduatoria di ammissione al corso di laurea che prevede un numero massimo di studenti al primo anno pari a 60 (di cui 10 extracomunitari) ed  ha inoltre lo scopo di verificare se l'attitudine e le competenze di base dei candidati sono adeguate ad intraprendere con successo il corso di studio.

Il test verte su argomenti di matematica, logica, e comprensione verbale. Il livello di conoscenze richiesto per svolgere il test è quello acquisito alle scuole superiori.

Possono partecipare al test coloro che siano in possesso di un diploma di scuola superiore oppure gli studenti iscritti al 5° anno delle scuole superiori.

Il test è organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), consorzio costituito dalla maggior parte delle sedi di Ingegneria italiane ed è denominato “TOLC-LP” (Test OnLine CISIA per le lauree professionalizzanti), o più brevemente “TOLC-LP”.

Può essere sostenuto in più date a partire da aprile, si veda a tal proposito l’elenco sopra riportato delle date a calendario per il 2023.

 

Il test TOLC-LP può essere sostenuto in una qualunque delle sedi universitarie aderenti al CISIA.

I punteggi conseguiti nel test sono visibili immediatamente a video al termine della prova. Sarà comunque possibile ottenere un certificato CISIA con tutti i punteggi conseguiti scaricandolo in ogni momento dall’area personale del sito www.cisiaonline.it.

A coloro che avranno superato il test (vedi la voce Punteggi e soglie di superamento) non verrà data alcuna ulteriore comunicazione.

Agli immatricolati che dopo l'ultima sessione del test dell'anno di prima immatricolazione (che si svolge a ottobre) non avranno superato il test o non lo avranno svolto affatto, sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA), descritto nell’apposito paragrafo. L’attribuzione definitiva dell’OFA avverrà dopo la sessione di ottobre del test e gli studenti che risulteranno soggetti all’obbligo ne saranno informati con un’apposita lettera inviata loro via mail qualche settimana dopo.

 

--- Immatricolazione al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio

L’immatricolazione al corso di laurea professionalizzante in Costruzioni, Infrastrutture e Territorio e l’iscrizione e lo svolgimento del test sono procedure separate e indipendenti.

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea sono previste due procedure distinte, la seconda delle quali viene però attivata solo qualora al termine della prima risultino ancora posizioni disponibili:

1) Prima procedura: collocandosi in posizione utile in graduatoria sulla base dell'esito del test di ammissione TOLC-LP.

2) Seconda procedura: Collocandosi in posizione utile in graduatoria redatta sulla base dell’ordine cronologico di prenotazione del posto con valorizzazione del merito mediante il voto di maturità. La seconda procedura sarà attivata nel mese di luglio 2023 (consultare il sito web di ateneo e quello del corso di laurea https://corsi.unipr.it/cdl-cit )solo qualora vi siano ancora posti disponibili dopo la conclusione della prima procedura e dei relativi scorrimenti.

Per l'immatricolazione a Parma è valido il punteggio conseguito nel test sostenuto Parma o in una qualunque delle sedi consorziate con il CISIA. Naturalmente vale anche il viceversa, ossia il punteggio del test conseguito a Parma è valido presso tutte le Università consorziate con il CISIA, anche se ogni sede potrà avere criteri di superamento diversi.

Coloro che volessero immatricolarsi a Parma avendo svolto il test TOLC-LP in altre sedi universitarie aderenti al CISIA nell’anno corrente o nell’anno precedente non devono svolgere alcuna azione particolare: i punteggi da loro conseguiti saranno automaticamente riconosciuti validi anche per Parma.

 

--- Struttura e contenuti del test

 Il TOLC-LP è un test individuale, diverso da candidato a candidato composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i TOLC-LP generati, di una stessa tipologia, hanno una difficoltà analoga.

Il test TOLC-LP consiste in una serie di 30 domande a risposta multipla, di cui una sola corretta, ripartite nelle seguenti sezioni:

Sezione

Numero Domande

Tempo max a disposizione

Matematica

10 domande

30 minuti

Logica

10 domande

30 minuti

Comprensione verbale 10 domande 30 minuti

Totale

30 domande

90 minuti

Inglese (facoltativa)

30 domande

15 minuti

Per determinare il superamento o meno del test la sede di Parma utilizza solo i punteggi conseguiti nelle prime tre sezioni, esclusa quindi la sezione aggiuntiva per la “Prova della conoscenza della lingua inglese”. Quest'ultima viene comunque erogata perché il punteggio in essa conseguito potrebbe essere utilizzato da altre sedi.

La durata del test TOLC-LP è di 90 minuti  + 15 minuti per la sezione di lingua inglese. Gli studenti non interessati alla sezione di lingua inglese possono chiudere il test prima di iniziare tale sezione.

L'elenco degli argomenti su cui verterà il TOLC-LP è il seguente ("Syllabus"):

  • LOGICA E COMPRENSIONE VERBALE

Le domande di Logica e Comprensione Verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.

  • MATEMATICA

Insiemistica
Insiemi e principali operazioni insiemistiche (unione, intersezione, differenza, complementare e prodotto cartesiano); calcolo combinatorio (combinazioni, permutazioni e disposizioni).

Aritmetica
Insiemi numerici e principali operazioni aritmetiche. Numeri decimali ed arrotondamenti; massimo comune divisore, minimo comune multiplo; media aritmetica. divisibilità, numeri primi e scomposizione in fattori primi.

Algebra
Monomi e polinomi; espressioni algebriche, frazioni e semplificazione di espressioni; potenze con esponente intero e frazionario. Equazioni e disequazioni algebriche; sistemi di equazioni e disequazioni.

Esponenziali e Logaritmi
Operazioni algebriche con esponenziali e logaritmi; cambiamenti di base; semplici equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Geometria analitica
Coordinate cartesiane nel piano; equazione della retta per due punti; pendenza di una retta; equazione di una retta per un punto e parallela o perpendicolare ad una retta data. Distanza tra due punti nel piano; luoghi geometrici.

Geometria piana
Figure piane e loro proprietà elementari. Teorema di Pitagora; proprietà dei triangoli simili; perimetro ed area delle principali figure piane. Goniometria e Trigonometria.

Geometria solida
Solidi nello spazio e loro proprietà elementari; superfici e volumi dei principali solidi.

Matematizzazione
Percentuali e proporzioni; calcolo della probabilità di un evento in semplici situazioni; unità di misura; riduzione di un problema concreto ad uno matematico.

  • SEZIONE DI INGLESE

In funzione del risultato ottenuto nella prova, la griglia sottostante fornisce le indicazioni sul livello di preparazione iniziale e sulle azioni conseguenti.

≤ 6     Far seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1*)

7 – 16   Far seguire un corso d’inglese di primo livello (A2*)

17 – 23   Far seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1*)

24 – 30   Far sostenere l’esame d’inglese di livello B1* senza necessità di seguire un corso

 

Il livello di conoscenze richiesto per svolgere il test è quello acquisito alle scuole superiori.

 

--- Punteggi e soglie di superamento

Il punteggio massimo ottenibile al TOLC-LP è pari a 30, e viene calcolato secondo il seguente schema:

  •      1  punto per ogni risposta esatta
  •      0  punti per ogni risposta non data
  •    –0,25 punti per ogni risposta errata

 

Presso l'Università di Parma il test TOLC-LP si considera superato ai soli fini dell'OFA se si ottiene:

un punteggio totale complessivo di almeno 10 punti su 30
e
un punteggio nella sezione di Matematica di almeno 2 punti su 10.

 

I punteggi conseguiti sono visibili immediatamente a video al termine della prova. Sarà comunque possibile ottenere un certificato CISIA con tutti i punteggi conseguiti scaricandolo in ogni momento dall’area personale del sito www.cisiaonline.it.

 

Nella pagina Statistiche del sito del CISIA sono riportate le distribuzioni dei punteggi ottenuti dagli studenti a livello nazionale negli anni precedenti oltre a molti altri utili dati statistici sul test

Agli immatricolati che dopo l'ultima sessione del test (“TOLC-LP di recupero”, che si svolge a ottobre) non avranno svolto il test o non avranno superato le soglie di punteggio previste sarà attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), descritto nella sezione seguente, e ne saranno informati con un’apposita lettera inviata loro via mail qualche tempo dopo lo svolgimento dell’ultima sessione del test ("TOLC-LP di recupero").

In caso di test ripetuto più volte (a Parma o altrove) l’esito finale attribuito allo studente sarà quello corrispondente al punteggio totale maggiore (fra gli esiti che non diano luogo ad OFA, se presenti).

ATTENZIONE - I criteri di superamento della prova possono essere diversi da Ateneo ad Ateneo.

 

--- Obbligo formativo aggiuntivo (OFA)

Il TOLC-LP, oltre ad essere obbligatorio per coloro che vogliono effettuare la prima procedura di selezione, ha la finalità di stabilire se ai candidati sarà attribuito o meno un Obbligo formativo aggiuntivo. Il test è considerato superato ai fini dell’OFA se sono raggiunte le soglie minime previste per il punteggio totale (10 su 30) e per il punteggio conseguito nella sezione di Matematica (2 su 10). Agli studenti immatricolati che dopo le sessioni di recupero del test dell'anno di prima immatricolazione non avranno superato il test o non lo avranno svolto affatto e non rientrano fra i casi previsti dai criteri di esonero, sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) consistente nell'obbligo di sostenere l’esame di Fondamenti di Analisi Matematica previsto al primo anno prima di poter sostenere qualunque esame del 2° anno. Gli studenti che all'atto dell'iscrizione al 2° anno non avessero ancora rimosso l'OFA potranno comunque iscriversi al 2° anno, ma finché l’esame suddetto non sarà stato superato potranno sostenere solo gli esami del 1° anno di cui fossero eventualmente in debito. Queste condizioni di rimozione dell'OFA si applicano anche agli studenti immatricolati in anni accademici precedenti. Coloro che, esaurite le sessioni di recupero, abbiano conseguito l'OFA (anche negli anni precedenti) non potranno rimuoverlo ripetendo il normale test negli anni solari successivi a quello di immatricolazione, ma solo superando l’esame di Fondamenti di Analisi Matematica previsto per il corso di laurea.

 

--- Modalità di iscrizione al test

Le iscrizioni ai test TOLC si effettuano nell’apposita pagina sul sito del CISIA, previa registrazione.
 

La partecipazione al TOLC ha il costo di 30 € pagabili tramite carta di credito oppure con bollettino MAV bancario. Le iscrizioni sono possibili fino a 7 giorni prima della data del test. (Verificare comunque le tempistiche esatte nella apposita pagina sul sito del CISIA).

ATTENZIONE: all'atto dell’iscrizione sarà richiesto di fornire gli estremi di un documento di identità, lo stesso che dovrà essere mostrato, insieme alla ricevuta di pagamento, alla commissione d’aula il giorno del test, nel caso ti test in presenza.

 

--- Studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Nell’ambito della procedura di iscrizione al test da svolgere sul sito del CISIA gli studenti possono dichiarare se siano portatori di disabilità o abbiano disturbi specifici dell’apprendimento (DSA); in tali casi si possono anche richiedere specifici ausili e/o tempi aggiuntivi a seconda della disabilità o disturbo dichiarati. All’atto dell’iscrizione al test dovranno essere trasmesse alla sede, attraverso un apposito form di caricamento documentale fornito dal CISIA, le attestazioni e le certificazioni necessarie a documentare lo stato di disabilità o di DSA. Il Servizio di Ateneo per studenti disabili e con DSA (www.dis-abile.unipr.it) prenderà quindi contatto con ciascuno studente per rendere note le misure per lui previste per lo svolgimento del test.

 

--- Materiale didattico

  • Test di allenamento online
    Il CISIA mette a disposizione un Test di allenamento; visitate il sito dedicato per avere maggiori informazioni.

Il livello di conoscenze richiesto è quello normalmente acquisito alle scuole superiori.

 

--- Precorso di Matematica

Si tratta di un corso intensivo di matematica svolto in settembre nelle settimane immediatamente precedenti l’inizio delle lezioni che ha lo scopo di richiamare o fornire agli studenti le conoscenze minime necessaria per frequentare con profitto i corsi impartiti durante il primo anno. La frequenza del precorso è fortemente raccomandata a tutti gli studenti, anche a coloro che abbiano superato il test di ingresso. Il precorso è poi uno strumento particolarmente utile a coloro che non abbiano ancora superato il test per affrontare con successo il TOLC-LP di recupero in ottobre.

Il calendario del Precorso si può consultare aprendo il seguente link:

Calendario del precorso di matematica
 

Se le informazioni raggiunte da tali link risultassero riferite all'anno precedente devono essere considerare come un utile esempio in attesa della pubblicazione delle informazioni valide per l'anno corrente.

 

--- Contatti

Responsabile di sede per il TOLC:
Dott.ssa Ilaria Magnati
Tel.:  0521 906538
Email: dia.testingresso@unipr.it
 

Pubblicato Martedì, 21 Marzo, 2023 - 12:19 | ultima modifica Mercoledì, 13 Settembre, 2023 - 12:18