Bando Consorzio SEND per mobilità per tirocinio e formazione professionale per studenti e personale
Parma, 8 novembre 2021 - É stata pubblicata la seconda edizione del Bando Universities for EU Projects, promosso dal Mobility Consortium SEND (Agenzia per il lavoro e la mobilità internazionale), di cui l’Università di Parma è partner.
Per questa edizione sono previste borse per mobilità di tirocinio e formazione destinate a studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo appartenenti alle Università consorziate secondo i criteri descritti nel bando, che ha l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di competenze e la creazione di figure professionali nell’ambito dell’Innovazione sociale, intesa come processo creativo finalizzato all’elaborazione di strumenti e strategie per promuovere lo sviluppo economico e sociale della comunità di riferimento.
Per gli studenti il consorzio mette a disposizione 75 borse di mobilità per lo svolgimento di periodi di tirocinio all’estero da 60 o 90 giorni presso un’Azienda/Ente ospitante che operi nell’ambito dell’Innovazione Sociale e che abbia sede in uno dei Paesi aderenti al programma Erasmus +. I candidati non devono usufruire contemporaneamente di altre borse erogate dall'Unione Europea.
Possono presentare domanda di candidatura gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico iscritti a un anno successivo al primo, ai dottorati di ricerca, al Diploma in Alti Studi Europei - DASE con iscrizione al Master in Alti Studi Europei, questi ultimi rispettivamente master di I e II livello organizzati in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
Per il personale docente e tecnico amministrativo sono previste 15 borse per il finanziamento di periodi di formazione da un minimo di 2 a un massimo di 30 giorni (esclusi i giorni di viaggio). Saranno tuttavia ritenute prioritarie le candidature per mobilità di durata compresa tra i 7 ed i 30 giorni consecutivi. Le candidature con durata superiore ai 30 giorni potranno essere finanziate in base al budget ancora disponibile dopo l'assegnazione di borse con durata prioritaria.
Per candidarsi è necessario leggere attentamente il bando di assegnazione, compilare il form online e allegare i documenti richiesti (Europass CV, Lettera Motivazionale, Certificato di Iscrizione, Certificazioni comprovanti le competenze linguistiche, Auto-dichiarazione dei requisiti, ecc..).
Le mobilità dovranno iniziare a partire dal 3 gennaio 2022 e dovranno terminare entro il 30 luglio 2022.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 del 18 novembre 2021.
Per ulteriori dettagli, si prega di rivolgersi a:
- SEND: mobility@sendsicilia.it
- U.O. Internazionalizzazione di Ateneo: erasmus@unipr.it
Si ricorda infine agli studenti interessati a mobilità di tirocinio che è ancora possibile presentare le candidature per il Bando Erasmus Plus SMT – a.a. 2021-2022, in scadenza il 14 gennaio 2022 (compilazione domanda online su ESSE3.). Il testo del bando, i documenti e i relativi dettagli sono reperibili sul portale di Ateneo alla pagina dedicata. Ulteriori informazioni possono essere richieste alla U.O. Internazionalizzazione di Ateneo, inviando una e-mail a erasmus@unipr.it.